Vai al contenuto

Meloni tratta così i poliziotti del G7: “Cabine allagate, sporche”. E arriva il contrordine

Pubblicato: 11/06/2024 18:48

“Dopo le nostre vibrate proteste ci è stato appena comunicato che è in arrivo a Brindisi, entro mercoledì, un’altra nave dotata di 520 posti letto, che consentirà lo sbarco di altrettanti colleghi dalla Mykonos Magic“. Lo comunica il segretario Fsp Polizia di Stato, Valter Mazzetti, che mercoledì mattina sarà a Brindisi ad attendere per un sopralluogo l’arrivo della nuova nave che ospiterà gli appartenenti alle forze dell’ordine giunti in Puglia per il G7, insieme al segretario aggiunto, Fabrizio Lotti, responsabile dell’Ordine pubblico. “Questo dopo le grandi criticità emerse a bordo della Mykonos Magic, precedente soluzione individuata per l’alloggiamento del personale del Comparto sicurezza” conclude la nota di Fsp.

Dalla Prefettura di Brindisi, intanto, fanno sapere che “nella giornata di ieri, durante le operazioni di accoglienza e sistemazione del personale di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, messo a disposizione della Questura di Brindisi per i servizi di ordine e sicurezza pubblica del G7, si è potuto constatare come circa 150 delle oltre 1500 cabine della nave Mykonos Magic siano risultate inidonee all’uso“.
Leggi anche: Da Washington “diktat” alla Meloni: “No all’alleanza con Le Pen, è amica di Putin”. Timori per il G7 in Italia

La nave da crociera Mykonos Magic, ormeggiata nel porto di Brindisi, avrebbe dovuto ospitare migliaia di agenti, circa 2600 tra poliziotti, carabinieri e finanzieri chiamati a garantire la sicurezza del vertice internazionale. A bordo, però, è scoppiata la polemica: cabine sporche, niente aria condizionata, scarichi dei sanitari otturati e attese infinite per mangiare. L’affitto della Magic era costato 6 milioni di euro, a cui vanno aggiunti quelli previsti dal piano B: la rivolta dei sindacati, infatti, ha costretto a correre ai ripari, con migliaia di agenti spostati negli hotel della provincia salentina e altri in attesa di essere spostati su una seconda nave.

“Le cabine a bordo della nave, di dimensioni ridotte e spesso prive di finestre e aria condizionata, costringono i finanzieri a dormire con le porte aperte a causa dei picchi di calore di questo periodo dell’anno”, spiega il sindacato. “Inoltre, la somministrazione dei pasti giornalieri per circa 2.600 donne e uomini delle forze dell’ordine avviene con estrema lentezza, con finanzieri in fila per un pasto freddo fino alle 23:00 e scarsa attenzione alla varietà del cibo somministrato”.

Domenico Pianese, segretario generale del sindacato di Polizia Coisp, al termine del sopralluogo sulla nave, ha denunciato: “Siamo qui oggi non solo per dare la nostra solidarietà ai colleghi, che nonostante la situazione di disagio in cui si trovano a dover vivere stanno riuscendo a garantire un servizio ineccepibile per l’organizzazione dell’evento, ma soprattutto per guardare da vicino la condizione della nave. Abbiamo riscontrato uno stato inaccettabile, che non rispetta neppure gli standard minimi igienico-sanitari: gli alloggi sono sporchi e danneggiati, i servizi igienici sono praticamente inutilizzabili, le docce fatiscenti, alcune cabine sono allagate. Non si capisce come sia stato possibile noleggiare questa nave per 6 milioni di euro senza aver fatto un’accurata ispezione prima di far partire gli agenti”.
Leggi anche: G7, scontri tra polizia e manifestanti a Venezia

Nel frattempo, lunedì 10 giugno il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, coi vertici delle forze di polizia e dell’intelligence ha deciso la dislocazione di altri 1500 militari che saranno impegnati a rafforzare i controlli alla frontiera in vista del G7.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 11/06/2024 18:49