Vai al contenuto

Auto elettriche, l’Europa dichiara guerra alla Cina: cosa succede

Pubblicato: 12/06/2024 11:59

L’UE è pronta allo scontro con Pechino sulle auto elettriche cinesi. Dopo mesi di verifiche, la Commissione europea annuncerà i dazi sulle vetture elettriche “made in China”. La decisione sembra ormai presa, con l’obiettivo di accelerare il dossier questa settimana, forse già oggi. Si stanno definendo gli ultimi dettagli, compresa l’entità del sovra-costo, che potrebbe far slittare la decisione a giovedì.

Possibili ritorsioni cinesi

Pechino avrebbe già preparato una lista di merci europee da colpire con propri dazi, tra cui prodotti agro-alimentari, lattiero-caseari e alcolici. Il “made in Italy” del cibo, quindi, potrebbe essere coinvolto nella disputa sino-europea. I dazi UE non scatterebbero immediatamente, ma entro 13 mesi dall’apertura dell’inchiesta, avviata il 4 ottobre 2023. Ci sarà tempo fino a novembre di quest’anno per risolvere la questione in modo amichevole.

Le autorità cinesi avranno un mese per rispondere ai rilievi della Commissione, fornire informazioni e proporre soluzioni. Al termine di questo periodo di conciliazione, la tagliola europea e quella cinese potrebbero scattare. La decisione sui dazi sarà presa dagli Stati membri con voto a maggioranza qualificata.

Entità dei dazi

A Bruxelles si mantiene riservatezza sull’entità dei dazi, ma si prevede un aumento fino al 25%. Questa misura colpirebbe ogni singola impresa coinvolta nell’indagine, inclusa Byd, il più grande venditore di veicoli elettrici al mondo.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha avviato un’indagine sui sussidi del governo cinese ai produttori di auto elettriche, sospettando aiuti di Stato in violazione delle regole di concorrenza. Dopo nove mesi, la Commissione è pronta a prendere posizione, un passo importante per von der Leyen in vista di una possibile riconferma.

Confronto globale

Il messaggio all’Europa è chiaro: non si accetta il dumping cinese, come già fatto per i pannelli fotovoltaici e l’acciaio. Questo confronto si allinea alle azioni degli Stati Uniti, che hanno quadruplicato i dazi sulle auto elettriche cinesi. Il presidente americano Joe Biden ha aumentato i dazi al 100% del valore, seguendo una politica anti-concorrenziale. L’UE si unisce quindi alla linea dura presa dagli Stati Uniti, avvisando Pechino.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 12/06/2024 15:16