Vai al contenuto

Al via il G7: tutti i temi caldi da affrontare (e cosa farà l’Italia)

Pubblicato: 13/06/2024 09:35

Il G7 si apre a Borgo Egnazia con una situazione internazionale tesa e piena di crisi. I leader mondiali dovranno affrontare temi complessi nei prossimi tre giorni, con le attenzioni del mondo intero puntate su di loro: ecco i dossier più importanti.
Leggi anche: Rissa alla Camera, il deputato Donno colpito alla testa e portato via in carrozzina

Sostegno all’Ucraina

Parigi ha confermato un prestito di 50 miliardi di euro all’Ucraina, finanziato dai rendimenti degli attivi russi congelati. Ma ci sono ostacoli: il veto ungherese sulle sanzioni contro Mosca e la richiesta degli USA che l’Unione Europea garantisca il finanziamento. Joe Biden deve anche rassicurare gli alleati che il sostegno americano all’Ucraina sarà “ferreo”, anche in caso di un ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. La costituzione pacifista del Giappone impedisce un’iniziativa congiunta sulle forniture di armamenti.

Sfida Migratoria e Cooperazione con l’Africa

Il contrasto all’immigrazione illegale e il rilancio della cooperazione con l’Africa sono al centro del “Piano Mattei” del governo italiano. L’obiettivo è stimolare investimenti nel continente, affrontare i fattori dei flussi migratori, combattere i trafficanti di esseri umani e aprire canali di ingresso legali. Al summit partecipano leader africani come Mohamed Ould Ghazouani, Kais Saied, Abdelmadjid Tebboune, William Ruto, e Akinwumi Adesina. La partecipazione di paesi come Argentina, Brasile, Emirati Arabi Uniti, Giordania, India, e Turchia dimostra l’intenzione di collaborare con il Sud Globale.

Contenere la Cina

Arginare la crescente influenza della Cina nell’Indo-Pacifico è una priorità per l’amministrazione Biden. Tuttavia, gli alleati europei hanno relazioni economiche fruttuose con Pechino. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha approfondito i rapporti con Xi Jinping per compensare la perdita economica con la Russia. Sarà difficile discutere come limitare le esportazioni cinesi di prodotti “dual use” in Russia senza dividere gli alleati. Gli USA hanno già annunciato contromisure per punire le aziende e le banche cinesi che aiutano Mosca a evadere le sanzioni.

Conflitto Israele-Hamas

Il conflitto tra Israele e Hamas sarà discusso, ma non si prevedono sviluppi rilevanti. Il G7 ribadirà probabilmente il sostegno al piano di pace degli Stati Uniti, nonostante il recente rifiuto di Hamas. Le richieste di moderazione dall’Occidente e le dure condanne dei paesi arabi rendono difficile una posizione unanime.

Intelligenza Artificiale e Etica

I leader discuteranno i rischi e le prospettive dell’intelligenza artificiale con Papa Francesco, che ha sottolineato i pericoli etici di queste tecnologie. Il vertice proseguirà con l’approvazione di un codice di condotta “volontario” per l’uso dell’IA, continuando il “processo di Hiroshima”. Le preoccupazioni principali riguardano la privacy e la disinformazione online, inclusi i deepfake.

Questo vertice del G7 si preannuncia cruciale, non solo per le discussioni economiche e politiche globali, ma anche per affrontare questioni di diritti e etica.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 13/06/2024 17:10