Vai al contenuto

Superbonus, pioggia di fondi per ristrutturare villette e castelli: è polemica

Pubblicato: 14/06/2024 09:14

Fondi Pnrr per coprire le spese di ristrutturazione, tramite Superbonus, di villette e appartamenti. La polemica esplode sull’elenco dei lavori finanziati con il debito comune Ue, dopo che il ministero dell’Ambiente ha pubblicato la lista degli interventi sovvenzionati. Il dato è sorprendente: ben 60.755 interventi per un totale di 13,726 miliardi di euro a carico delle casse europee. Entrando nel dettaglio, 6,5 miliardi sono stati destinati alla ristrutturazione di 46.922 villette e 7,19 miliardi per quella di 13.833 condomini. Alcuni casi spiccano particolarmente: una villetta a Guidonia Montecelio, alle porte di Roma, ha ricevuto ben 426.969,22 euro grazie al Superbonus. A Tarzo, in provincia di Treviso, un’abitazione unifamiliare ha ottenuto 400.410,24 euro. Anche a Torre del Greco, in provincia di Napoli, una villetta ha visto coperti i costi di riqualificazione energetica con 389.429 euro.
Leggi anche: Superbonus, il decreto è legge: via libera della Camera. Tutte le novità
Leggi anche: Bonus pedaggi autostradali 2024, come fare domanda e a chi sono rivolti

I maxi finanziamenti

Non solo villette, i fondi Pnrr hanno finanziato anche i maxi condomini. Tra questi, il residence di Marilleva nel Comune di Mezzana, in provincia di Trento, ha ricevuto la cifra record di 38.825.882,2 euro. Complessivamente, 13.833 ristrutturazioni di condomini sono state finanziate per 7,2 miliardi, con il Nord Italia che vanta il 60,1% dei lavori. In Lombardia, ad esempio, più di un condominio ha ricevuto 495 mila euro per i lavori.

La connessione tra fondi Pnrr e Superbonus risale a una decisione del 2021 del governo Draghi, volta a evitare un ulteriore aumento del debito pubblico. A maggio 2024, il costo del Superbonus è ulteriormente salito. Secondo i dati Enea, le detrazioni maturate per il Superbonus 110% sono aumentate a 122,731 miliardi dai 122,643 miliardi di aprile.

Il totale degli investimenti ammessi a detrazione è di 117,709 miliardi, e il totale degli investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione è di 112,127 miliardi (95,3%). Il numero totale degli edifici coinvolti è 495.717. I cantieri condominiali pesano per 133.401 unità con un investimento complessivo ammesso a detrazione di 78,48 miliardi, mentre i cantieri per edifici unifamiliari sono 244.952, con un investimento da detrarre di 27,924 miliardi. Le unità immobiliari indipendenti, ossia le villette, contano 117.356 cantieri per un investimento complessivo ammesso a detrazione di 11,3 miliardi, rappresentando circa il 9,6% del totale. I lavori realizzati coprono il 98,2%.

Da non dimenticare gli 8 castelli che hanno beneficiato del Superbonus, per un valore totale ammesso a detrazione di 1,082 miliardi. Tra questi, un maniero in Lombardia e il castello di Brunforte nelle Marche. La condizione per ottenere i finanziamenti era che i locali fossero accessibili al pubblico dietro pagamento di un biglietto d’ingresso.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 14/06/2024 14:39