Vai al contenuto

Allarme gomme da masticare: “Quali possono provocare ictus”. L’ingrediente sotto inchiesta

Pubblicato: 15/06/2024 18:15
xilitolo

C’è un allarme per le gomme da masticare. Secondo uno studio prodotto da un team di scienziati del dipartimento Cardiovascular & Metabolic Sciences del Lerner Research Institute, condotto su 3mila pazienti negli Stati Uniti e nel Regno Unito e pubblicato sull’European Heart Journal, e ripreso da L’Indipendente, il consumo intenso di xilitolo potrebbe causare coaguli del sangue e, quindi, possibili ictus e attacchi cardiaci. Lo xilitolo è infatti un dolcificante derivato dagli alcoli polivalenti, ed è l’ingrediente principe delle gomme da masticare che promettono di pulire i denti. Il team di ricerca ha concluso che un terzo dei pazienti con i livelli più alti di xilitolo nel plasma sanguigno presentava un rischio maggiore di eventi cardiovascolari. Test preclinici hanno confermato che lo xilitolo causava un aumento dell’attività delle piastrine, favorendo la coagulazione e aumentando il rischio di trombosi. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi come: “Votare Fratoianni? Piuttosto…” Salis, cosa diceva nel 2022: spuntano le vecchie dichiarazioni. Imbarazzo a sinistra

Va specificato che la ricerca è di tipo osservazionale, dunque non atta a dimostrare un nesso causale diretto. Però i risultati sono sorprendenti: le persone con alti livelli di xilitolo nel plasma sanguigno presentavano rispetto alle altre il doppio del pericolo di infarto, ictus e morte entro tre anni. Commentando i risultati, il titolare della ricerca, il dott. Stanley Hazen, ha dichiarato che “il consumo di un prodotto che contiene livelli elevati di xilitolo potrebbe aumentare il rischio di eventi legati al coagulo di sangue”, evidenziando come sia opportuno indagare su quei prodotti che “continuano a essere raccomandati contro l’obesità o il diabete”. Lo xilitolo è uno zucchero utilizzato come dolcificante a basso contenuto calorico ed è considerato benefico per la salute dentale perché riduce le carie e aiuta la remineralizzazione degli strati più profondi dello smalto dei denti. Insomma, effetti benefici sì, ma ora anche tanti dubbi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it