Vai al contenuto

66enne muore di legionella: la moglie è in gravissime condizioni. Erano appena tornati da una vacanza

Pubblicato: 17/06/2024 18:26

Ad allertare i soccorsi sono stati i vicini, preoccupati perché la coppia non stava uscendo di casa da qualche giorno. Quando sono arrivati i soccorritori della Misericordia di Casalguidi e Cantagrillo, la scoperta della tragedia: Lido Tanganelli, 66 anni, di Pistoia, era già morto. Gravissima la moglie che è stata trasportata d’urgenza all’ospedale San Jacopo. L’uomo è deceduto probabilmente per una infezione batterica da legionella che gli avrebbe causato una polmonite fulminante. L’Asl Toscana centro spiega che è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La coppia era appena tornata da un breve periodo di vacanza in Calabria. Al loro arrivo a Pistoia, sempre in base a quanto riportato da Il Tirreno, i due avrebbero iniziato ad accusare sintomi e qualche stato di malessere in un primo momento sottovalutati. Poi la situazione si è aggravata in modo repentino. Infine la tragedia. Ora gli inquirenti dovranno far luce sulla morte del 66enne.
Leggi anche: Rischio salmonella, salami ritirati dai supermercati

Che cos’è la legionella?

La legionella è un bacillo gram-negativo in grado di sopravvivere nell’acqua e nel fango che si trasmette anche per via aerea (impianti d’aria compresi). Il bacillo può svilupparsi in due malattie distinte, Malattia dei Legionari e Febbre di Pontiac.

La prima presenta una polmonite ed è l’infezione più grave mentre la seconda è la forma più leggera. È presente comunque una terza forma asintomatica che si riscontra solo con la presenza di anticorpi formatisi in seguito all’infezione.

La legionella si sviluppa attraverso l’inalazione aerea di acqua o liquidi che ospitano il bacillo legionella. I ristagni d’acqua o gli impianti di aerazione con rami morti e fenomeni di ostruzione favoriscono la diffusione del bacillo. I sintomi della Malattia dei Legionari, che ha un periodo di incubazione di 2-10 giorni, sono legati all’infezione generica dell’organismo che sviluppa quindi febbredolori muscolarimal di testaastenia, ma sono anche legati all’apparato respiratorio con conseguentemente lo sviluppo di mal di golatosse e polmonite. La Febbre di Pontiac invece si presenta come un’influenza generica (febbre, debolezza, mal di testa, brividi) e non ha un lungo decorso.

Continua a leggere su TheSocialPost.it