Vai al contenuto

Aereo prende fuoco in volo, costretto ad atterraggio d’emergenza

Pubblicato: 18/06/2024 18:49

Un incidente aereo ha scosso la serata di lunedì in Nuova Zelanda, quando uno stormo di uccelli ha costretto un aereo della Virgin Australia a effettuare un atterraggio d’emergenza. L’aereo, diretto a Melbourne, era decollato da Queenstown quando uno dei suoi motori ha preso fuoco a causa di un impatto con uno degli uccelli. Il panico si è diffuso tra i 67 passeggeri e i 6 membri dell’equipaggio a bordo, mentre l’equipaggio lavorava per gestire la situazione critica.

Secondo quanto riportato dal Guardian, poco dopo il decollo, il volo ha cambiato rotta dirigendosi a sud invece che a ovest verso Melbourne, puntando verso l’aeroporto di Invercargill, situato a circa 150 km da Queenstown. Circa 50 minuti dopo il decollo, l’aereo è atterrato in sicurezza, con i camion dei pompieri pronti sulla pista per intervenire immediatamente.

Stuart Aggs, direttore operativo di Virgin Australia, ha rassicurato che non ci sono stati danni fisici né ai passeggeri né all’equipaggio. L’amministratore delegato dell’aeroporto di Queenstown, Glen Sowry, ha dichiarato che l’incidente è stato probabilmente causato da un uccello rimasto incastrato nel motore dell’aereo. “Fino a quando il motore non sarà ispezionato dagli ingegneri a Invercargill, non possiamo confermare con esattezza, ma è altamente probabile che l’incidente sia stato provocato da uno stormo di uccelli e, più nello specifico, dall’impatto con un volatile”, ha affermato Sowry.

Gli impatti con gli uccelli, noti anche come bird strike, rappresentano un rischio significativo per l’aviazione, poiché possono causare gravi danni ai motori degli aerei e compromettere la sicurezza del volo. In questo caso, la prontezza e la professionalità dell’equipaggio di Virgin Australia hanno garantito un atterraggio sicuro, evitando una potenziale tragedia.

I passeggeri, pur scossi dall’esperienza, hanno lodato la calma e la competenza dell’equipaggio. “È stato un momento di grande paura, ma l’equipaggio ci ha rassicurato e ha gestito la situazione in modo esemplare”, ha dichiarato uno dei passeggeri.

Virgin Australia ha avviato un’indagine interna per esaminare l’incidente e collaborerà con le autorità aeronautiche per prevenire futuri incidenti simili. La sicurezza dei passeggeri rimane la priorità assoluta della compagnia aerea, che continuerà a monitorare e migliorare le sue procedure di sicurezza.

Nel frattempo, gli ingegneri a Invercargill lavoreranno per esaminare il motore danneggiato e confermare le cause dell’incidente. Questo episodio serve come un promemoria delle sfide e dei rischi che l’aviazione deve affrontare quotidianamente, nonostante i progressi tecnologici e le rigorose misure di sicurezza in atto.

L’incidente di lunedì ha anche evidenziato l’importanza della preparazione e dell’addestramento del personale di volo per affrontare situazioni di emergenza. La capacità di mantenere la calma e di eseguire manovre critiche sotto pressione è fondamentale per garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio.

Mentre Virgin Australia e le autorità aeronautiche continuano a indagare sull’accaduto, i passeggeri coinvolti nell’incidente possono ora tirare un sospiro di sollievo, consapevoli di essere sopravvissuti a una situazione potenzialmente mortale grazie all’efficace risposta dell’equipaggio e dei soccorsi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it