Vai al contenuto

Grecia, cinque turisti morti e tre dispersi: “Facevano escursioni nelle ore torride”

Pubblicato: 18/06/2024 20:58

Domenica è stato rinvenuto l’ultimo corpo: un uomo americano di 55 anni trovato sulle rocce vicino al mare, in un angolo isolato di Mathraki, un’isola a nord-ovest della Grecia. Il giorno precedente, un 74enne olandese era stato ritrovato in un canalone nell’isola orientale di Samos, avvistato da un drone dei pompieri a 300 metri dall’ultimo punto in cui era stato visto, ansante per il caldo.
Leggi anche: Incidente mortale in Sardegna, un cervo gli taglia la strada e Gianfranco viene sbalzato dallo via scooter

Le vittime hanno tutte una cosa in comune

La domenica precedente, il noto presentatore inglese della BBC, Michael Mosley, era stato trovato morto dopo quattro giorni di ricerche a Simi, vicino Rodi. Si era perso su un sentiero impervio e privo di ombra durante una passeggiata. “Questi episodi hanno molto in comune,” afferma Petros Vassilakis, portavoce della polizia per la regione dell’Egeo del Sud. “Le vittime erano tutte uscite a camminare durante ondate di calore torrido”. Le squadre di soccorso greche stanno ancora cercando due donne francesi, rispettivamente di 73 e 64 anni, scomparse da venerdì a Sikinos, e un poliziotto americano di 59 anni, scomparso martedì scorso durante una passeggiata solitaria ad Amorgos, entrambe isole delle Cicladi.

“Poliziotti, vigili del fuoco e volontari, supportati da droni e cani da salvataggio, sono sul campo,” continua Vassilakis. Il 5 agosto, Creta ha visto due tragedie simili: un 70enne francese è morto mentre raggiungeva una spiaggia e un 67enne olandese è stato colpito da infarto su un sentiero, con temperature che raggiungevano i 44 gradi. Mentre in Italia la prima ondata di calore estivo è prevista a breve, la Grecia sta già affrontando temperature estreme da alcune settimane. Temperature oltre i 40 gradi in isole spesso brulle e scoscese hanno sorpreso molti turisti, colti alla sprovvista in spiagge remote o su sentieri rocciosi. Gli avvisi telefonici del governo per segnalare eccessi di temperatura non sempre raggiungono i turisti stranieri.

Anche le città greche sono state colpite dalle temperature torride. Il 12 e 13 giugno, il ministero della Cultura ha ordinato la chiusura dell’Acropoli di Atene e di altri siti archeologici tra mezzogiorno e le cinque del pomeriggio, a causa del caldo insopportabile. L’anticiclone africano, con temperature previste di 40 gradi, ha intanto raggiunto l’Italia. Martedì è previsto il bollino arancione (terzo di quattro livelli di allerta, che segnala rischi per la salute di anziani e bambini) per Perugia e Roma. Mercoledì l’allerta arancione si estenderà ad Ancona, Bologna, Campobasso, Frosinone, Palermo, Pescara, Rieti e Viterbo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it