Vai al contenuto

Mattarella: “Tempesta contro l’Italia”. Qual è l’emergenza per il Capo dello Stato: non l’economia, non lo spread ma…

Pubblicato: 18/06/2024 13:02
Sergio Mattarella alla FAO: forti critiche verso decisioni Mosca e Medio Oriente

Durante la sua visita in Moldavia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto per stigmatizzare ciò che, a suo dire, sta accadendo in Italia. Dichiarazioni che, in un certo senso, mostrano anche il distacco fra il Capo dello Stato e il governo Meloni. Mattarella, infatti, non ha fatto cenno agli attacchi (a molti sembrati fuori luogo e fuori contesto) subiti dal nostro governo al G7 di Roma. E non è preoccupato dai segnali di ripresa dello spread che fanno temere una speculazione dei mercati contro il nostro Paese. Per il Presidente, la massima urgenza e il motivo per cui l’Italia sarebbe “sotto attacco” sono le fake news che provengono dalla Russia. “C’è una molteplicità di siti Web“, ha detto l’inquilino del Quirinale, “una diffusa tempesta di fake news, e sono forme di ostilità inaccettabili. Mi auguro che siano stabilite regole di comportamento dalle istituzioni internazionali“. (continua dopo la foto)

Un richiamo a una mini-censura mirata, insomma, che però non si sposa molto bene con il funzionamento della Rete. Dove si trova di tutto, e dove è difficile limitare la libertà di chi pubblica, nonostante le restrizioni e l’uso degli algoritmi per eliminare contenuti non consoni. E poi chi dovrebbe decidere cosa è vero e cosa no? In ogni caso, Mattarella ha unito il suo strale contro le fake news putiniane con un preciso monito sulla questione Ucraina. “Il vertice del G7”, ha spiegato il Capo dello Stato, “ha confermato che la volontà di assistere l’Ucraina non avrà cedimenti né indebolimenti e proseguirà finché necessaria. Insieme al presidente (moldavo, ndr) Sandu abbiamo riaffermato il nostro fermo sostegno all’integrità e all’indipendenza dell’Ucraina“. Il Presidente della Repubblica, infine, si è augurato che l’Unione Europea diventi più veloce nel prendere decisioni, e che “completi la sua dimensione finanziaria e adotti una politica di difesa comune“.

Continua a leggere su TheSocialPost.it