Vai al contenuto

Long Covid: mal di testa e fatica, anche problemi cardiaci e neurologici. Parte il corso

Pubblicato: 19/06/2024 21:37
Long Covid: mal di testa e fatica, problemi cardiaci e neurologici. Parte il corso

Il Covid sembra aver allentato la sua presa, con un calo progressivo dei casi, ma i postumi dell’infezione continuano a emergere con crescente frequenza. Un numero significativo di persone sperimenta la sindrome da Long Covid, caratterizzata da sintomi persistenti come affaticamento, cefalea cronica, difficoltà nelle attività quotidiane, oltre a problemi cardiaci e neurologici. Secondo l’Ordine dei medici di Milano, il 45% degli italiani e dei milanesi infettati durante le varie ondate di Covid presenta questi sintomi.
Leggi anche: Giappone, allerta rossa per una rara infezione batterica chiamata ‘malattia carnivora’
Leggi anche: Covid, casi di nuovo in aumento, i medici: “Ma si fanno pochi test”

Per rispondere a questa crescente problematica, l’Ordine ha lanciato un’iniziativa di formazione per i medici, evidenziando come il Long Covid rappresenti un fenomeno di grande rilevanza sociosanitaria. Roberto Carlo Rossi, presidente dell’Ordine dei medici di Milano, sottolinea l’importanza di affrontare gli effetti del Long Covid con la stessa attenzione dedicata alla fase acuta dell’infezione. Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, tra il 2021 e il 2022, in Italia si sono registrati circa 4.700 decessi legati al Long Covid, una cifra che si stima sia sottostimata. Solo nel milanese si prevedono circa 350 decessi correlati.

In partenza il corso sul Long Covid

Questi numeri richiamano la necessità di una maggiore consapevolezza sia tra i professionisti sanitari sia nella popolazione generale. Per migliorare la comprensione e la gestione del Long Covid, il 20 giugno partirà un corso di formazione a distanza (Fad) asincrono intitolato “Epidemiologia, clinica e gestione della sindrome Post Covid”. Questo corso mira a fornire una conoscenza approfondita del fenomeno, delle sue manifestazioni cliniche e dell’impatto sulla qualità della vita dei pazienti.

Rossi evidenzia l’importanza di un percorso di riconoscimento e trattamento adeguato per i pazienti, molti dei quali si sentono poco compresi e supportati. Il corso è rivolto sia agli adulti che ai bambini e ha l’obiettivo di aiutare i medici a identificare e gestire la sindrome in modo efficace. Maria Grazia Manfredi e Massimo Parise, responsabili scientifici del progetto, spiegano che il corso vuole fornire informazioni cliniche dettagliate sulla sindrome post Covid, comprese le manifestazioni epidemiologiche e le possibili sequele.

Inoltre, mira a standardizzare l’approccio al trattamento dei pazienti, fornendo indicazioni pratiche per un’assistenza più uniforme ed efficace. In sintesi, mentre la fase acuta della pandemia sembra essere sotto controllo, il Long Covid continua a rappresentare una sfida significativa. Iniziative come il corso di formazione dell’Ordine dei medici di Milano sono fondamentali per migliorare la gestione e il trattamento di questa sindrome, garantendo un supporto adeguato a chi ne è affetto e contribuendo a ridurre il carico sul sistema sanitario.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 25/06/2024 13:53