Vai al contenuto

Italia nella morsa del caldo: città da bollino arancione e rosso

Pubblicato: 19/06/2024 08:39

L’Italia sta affrontando una delle più intense ondate di calore degli ultimi anni. Le temperature, che superano i 40 gradi, colpiscono il Paese da Nord a Sud, mettendo in allerta numerose città. Per oggi, mercoledì 19 giugno, il Ministero della Salute ha emesso un bollettino di allerta arancione per undici città: Ancona, Bologna, Bolzano, Campobasso, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti e Roma.
Leggi anche: Meteo, Giuliacci avverte: “Picchi fino a 42 gradi, poi cambia tutto”

Bollino arancione: il significato e i rischi

Il bollino arancione, o livello 2, indica condizioni meteorologiche potenzialmente pericolose per la salute. Questo livello di allerta segnala che il caldo può rappresentare un rischio serio, specialmente per le categorie più vulnerabili della popolazione: anziani, bambini, donne in gravidanza, persone con malattie croniche (come malattie respiratorie e cardiovascolari, diabete, insufficienza renale e morbo di Parkinson), e persone che fanno uso di alcol e droghe. Ma anche chi svolge attività fisica intensa o lavori all’aperto, inclusi i giovani, deve prestare particolare attenzione.

Domani, il peggio: Perugia da bollino rosso

Domani, giovedì 20 giugno, la situazione si aggraverà ulteriormente. Perugia passerà al livello 3 di allerta, contrassegnato dal bollino rosso, che indica condizioni di emergenza con possibili gravi effetti sulla salute, non solo per i soggetti a rischio ma anche per persone sane e attive. Inoltre, saliranno a 15 le città con bollino arancione: Ancona, Bari, Bologna, Campobasso, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Napoli, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma e Viterbo.

L’appello dei medici: proteggersi dal caldo

A fronte dell’arrivo di Minosse, l’anticiclone responsabile di questa ondata di calore eccezionale, i medici di famiglia della Fimmg, rappresentati da Luigi Sparano e Corrado Calamaro, hanno lanciato un appello alla popolazione. In particolare, esortano le persone anziane e fragili a prendere tutte le precauzioni necessarie per proteggersi dal caldo ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso.

Consigli per affrontare l’ondata di calore

Ecco alcuni consigli pratici per affrontare al meglio queste giornate di caldo estremo:

  • Bere molta acqua per mantenere il corpo idratato.
  • Evitare di uscire nelle ore più calde della giornata, preferendo le prime ore del mattino o la sera.
  • Indossare abiti leggeri e di colori chiari.
  • Utilizzare creme solari per proteggere la pelle dai raggi UV.
  • Restare in luoghi freschi e ben ventilati il più possibile.
  • Prestare particolare attenzione ai sintomi del colpo di calore, come debolezza, vertigini, mal di testa e nausea, e in caso di malessere, consultare immediatamente un medico.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 19/06/2024 18:01