Vai al contenuto

Maturità 2024, al via la prima prova. Pirandello e Ungaretti per l’analisi del testo, Valditara: “Tracce interessanti e abbordabili”

Pubblicato: 19/06/2024 09:01

Ecco le prime tracce confermate dal sorteggio per l’esame di maturità 2024.
Oggi, 19 giugno, è partita la prima prova scritta, di lingua italiana e comprensione de testo. Per l’analisi del testo tipologia A, sono usciti come autori Luigi Pirandello e Giuseppe Ungaretti, del quale gli studenti dovranno analizzare “Pellegrinaggio”, dalla raccolta “Vita d’un uomo”. Per Pirandello il testo è tratto dal romanzo del 1916 “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, che affronta i temi della macchina e dell’età contemporanea. Per il testo argomentativo, è uscita la traccia su “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso. Tra i temi anche Rita Levi Montalcini con l'”Elogio dell’imperfezione”. Tra le altre tracce: “Riscoprire il silenzio” della giornalista Nicoletta Polla Mattiot. Un testo tratto da “Profili selfie e blog” del 2014, di Maurizio Caminito, docente universitario, invita i maturandi ad una riflessione sull’importanza e il senso del diario nell’era digitale. L’Importanza della carta costituzionale in un testo della docente e costituzionalista, Maria Agostina Cabiddu, nel testo che menziona: “l’Intuizione dei costituenti” come “lungimirante”.
Leggi anche: Maturità 2024, tutte le materie uscite e le nuove regole

La prima prova scritta e le nuove regole

Alle 8.30 sono stati aperti i plichi e svelate le tracce scelte dal ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara. La prima prova scritta quest’anno vale un massimo di 20 punti. Per il ministro le sette tracce sono “tutte interessanti e abbordabili”. Sono suddivise in tre tipologie: analisi del testo, il testo argomentativo e i temi di attualità. Sui banchi da oggi mezzo milione di studenti.
Leggi anche: Maturità, scelta nelle tracce Maria Agostina Cabiddu: ecco chi è, tutto su di lei

La modalità di svolgimento delle tracce di tipologia A si divide in due parti: la prima riguarda l’analisi e la comprensione del testo e la seconda di commento, parafrasi e risposte alle domande di concetto sull’autore scelto.

Valditara: “Tracce interessanti e abbordabili”

“Le tracce saranno interessanti e abbordabili. Credo che non ci saranno traumi o particolari preoccupazioni al termine di questi elaborati”. Lo ha detto a Rtl il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. “I ragazzi devono prima di scrivere, riflettere, usare la brutta copia per impostare il ragionamento e poi esprimere i propri sentimenti, cercando soprattutto di cogliere il significato profondo delle tracce”. “I ragazzi devono affrontare questa maturità con serenità. Lo stress – ha detto ancora il ministro – è il nemico peggiore per una buona riuscita dell’esame. Devono dimostrare di aver compreso il senso di quello che hanno studiato in questi anni”.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 19/06/2024 22:56