Vai al contenuto

Caldo, oggi il primo bollino rosso a Perugia. Domani situazione critica in almeno 8 città: quali sono

Pubblicato: 20/06/2024 11:13

L’estate è arrivata prepotentemente su tutta l’Italia con l’anticiclone africano, che sta facendo schizzare i termometri ben oltre i 40 gradi. Le regioni del Centro e del Sud sono particolarmente colpite da questa ondata di calore, con temperature elevate che, unite a un’alta umidità, rendono la percezione del calore ancora più intensa. Il caldo, che ha iniziato a farsi sentire da mercoledì 19 giugno, continuerà a opprimere fino a venerdì. Secondo le previsioni di 3B Meteo, da venerdì il promontorio di calore inizierà a sgonfiarsi gradualmente grazie all’ingresso di aria più fresca atlantica, che porterà anche forti temporali.
Leggi anche: Vasto incendio ad Ancona: brucia deposito di ecoballe
Leggi anche: Incidente sulla A4: muore ragazza di 20 anni

Il bollettino del ministero della Salute

Il bollettino del ministero della Salute si colora di arancione e rosso, segnalando i livelli massimi di allerta per gli effetti del caldo sulla salute. Giovedì 20 giugno, ben 15 città sono segnalate con bollino arancione (secondo livello di allerta), tra cui quattro capoluoghi nel Lazio e due in Sicilia. Le città a rischio di secondo livello includono: Ancona, Bari, Bologna, Campobasso, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Napoli, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma e Viterbo. Questo livello di allerta indica “condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili”.

Perugia si distingue come la città più calda d’Italia per giovedì 20 giugno, guadagnandosi il primo bollino rosso (terzo e ultimo livello) della stagione.

Previsioni per venerdì 21 giugno

Il bollettino per venerdì 21 giugno segnala un’ulteriore intensificazione del calore, con bollino rosso in otto città. Il bollino rosso rappresenta il massimo livello di rischio per tutta la popolazione, indicando l’arrivo di ondate di calore “con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche”, come riportato dal ministero della Salute. Le città da bollino rosso per venerdì sono: Frosinone, Latina, Rieti, Roma (tutte nel Lazio), Ancona, Campobasso, Palermo e Perugia.

Gli effetti delle ondate di calore

Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione. Per comunicare i possibili effetti sulla salute delle ondate di calore, il ministero elabora dei bollettini giornalieri per 27 città, con previsioni a 24, 48 e 72 ore. La pubblicazione sul portale è attiva ogni anno da maggio a settembre. Mentre l’Italia affronta questa ondata di caldo senza precedenti, è importante seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie per proteggere la salute e il benessere di tutti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it