Vai al contenuto

Maturità 2024, le tracce della seconda prova

Pubblicato: 20/06/2024 09:52

Giovedì 20 giugno 2024 rappresenta una data cruciale per migliaia di studenti italiani: si terrà infatti la seconda prova dell’esame di maturità. Questa prova è progettata per valutare le competenze specifiche degli studenti nelle discipline chiave del loro indirizzo di studio. A differenza della prima prova, che è comune a tutti gli indirizzi, la seconda prova varia a seconda della tipologia di scuola frequentata.

Dettagli e Obiettivi della Seconda Prova

La seconda prova scritta è uno degli elementi principali dell’esame di maturità e contribuisce significativamente al voto finale. Ogni indirizzo di studio affronta una prova diversa, mirata a verificare le competenze acquisite durante il percorso scolastico. Ad esempio:

  • Liceo Classico: Gli studenti affrontano il Greco, una disciplina fondamentale per chi ha studiato letteratura classica e lingue antiche.
  • Liceo Scientifico: La prova di Matematica sfida le capacità analitiche e di problem-solving degli studenti, richiedendo spesso l’applicazione di teorie complesse.
  • Liceo delle Scienze Umane: Qui, la prova verte sulle Scienze Umane, riflettendo gli studi in ambito sociologico e psicologico.
  • Liceo Linguistico: Gli studenti devono confrontarsi con una Lingua Straniera, di solito la terza lingua studiata, mettendo alla prova la loro competenza linguistica.

Ogni indirizzo scolastico ha la sua specificità, con prove che possono spaziare dalla Progettazione Multimediale per Grafica e Comunicazione, alla Meccanica, Macchine ed Energia per l’indirizzo Meccanico, fino alla Psicologia per i Servizi Socio-Sanitari.

Il Sistema di Valutazione

La valutazione delle prove è articolata e tiene conto di diversi elementi. Le due prove scritte (prima e seconda prova) possono totalizzare un massimo di 20 punti ciascuna. A questi si aggiungono i crediti formativi accumulati dagli studenti durante gli ultimi tre anni di studio e un possibile bonus fino a 5 punti, assegnato in situazioni eccezionali dalla commissione esaminatrice. Tuttavia, per poter beneficiare di questo bonus, gli studenti devono soddisfare due criteri:

  1. Essere stati ammessi all’esame con almeno 30 crediti.
  2. Aver ottenuto almeno 50 punti nelle tre prove complessive (due scritti e l’orale).

La commissione può concedere questo bonus solo se il punteggio finale, senza bonus, è almeno di 80 punti su 100. La terza prova scritta, eliminata in anni recenti, ha semplificato il processo, concentrando la valutazione sulle due prove scritte e sull’orale.

Le Discipline Specifiche per Ogni Indirizzo

Ecco una panoramica delle discipline affrontate nella seconda prova per i vari indirizzi di studio:

  • Liceo Classico: Greco
  • Liceo Scientifico: Matematica
  • Liceo delle Scienze Umane: Scienze Umane
  • Liceo Linguistico: Lingua Straniera 3
  • Liceo Musicale: Teoria, Analisi e Composizione
  • Liceo Artistico: Discipline Progettuali relative ai singoli indirizzi
  • Istituti Tecnici:
  • Meccanica, Meccatronica ed Energia: Meccanica, Macchine ed Energia
  • Informatica e Telecomunicazioni: Sistemi e Reti
  • Grafica e Comunicazione: Progettazione Multimediale
  • Agrario: Trasformazione dei Prodotti
  • Turistico: Discipline Turistiche e Aziendali
  • Elettronica ed Elettrotecnica: Tecnologie e Progettazione Sistemi
  • Istituti Professionali:
  • Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera: Scienza e Cultura dell’Alimentazione
  • Accoglienza Turistica: Diritto e Tecniche Amministrative della Struttura Ricettiva
  • Agricoltura: Economia Agraria
  • Servizi Socio-Sanitari: Psicologia

Prepararsi alla Prova

Gli studenti che affronteranno la seconda prova il 20 giugno dovrebbero focalizzarsi sulla revisione delle materie specifiche del loro indirizzo. È fondamentale una preparazione mirata che includa l’analisi degli argomenti trattati durante l’anno scolastico e l’esercitazione pratica con simulazioni di esami. La gestione del tempo, la comprensione dei criteri di valutazione e l’allenamento alla stesura di elaborati completi e accurati sono elementi chiave per affrontare con successo questa prova cruciale.

In conclusione, la seconda prova dell’esame di maturità non è solo una verifica delle conoscenze, ma un banco di prova delle competenze e della maturità acquisita dagli studenti durante il loro percorso formativo. Buona fortuna a tutti i maturandi!

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 20/06/2024 14:54