Vai al contenuto

Ballottaggi comunali, 101 città al voto: tutto quello che bisogna sapere

Pubblicato: 23/06/2024 08:13

Il secondo turno delle elezioni amministrative si svolge oggi e domani, lunedì 24 giugno. Oggi i seggi saranno aperti fino alle 23, mentre domani dalle 7 alle 15. In questo turno di ballottaggi, gli elettori di circa cento Comuni con una popolazione superiore ai 15 mila abitanti sono chiamati a scegliere il sindaco, poiché nessuno dei candidati ha superato il 50% dei voti al primo turno. Questo secondo atto segue l’election day dell’8-9 giugno.
Leggi anche: Ponte sullo Stretto? Un pozzo senza fine: più soldi anche se non si finisce

Ballottaggi cruciali per il futuro politico di tanti Comuni

Due settimane fa, il centrosinistra ha ottenuto la vittoria in dieci capoluoghi di provincia, tra cui Bergamo, Pavia, Reggio Emilia, Modena, Prato, Livorno, Cesena, Pesaro, Sassari e Cagliari. Il centrodestra, invece, ha conquistato cinque città: Biella, Ferrara, Forlì, Ascoli e Pescara. Ora la partita si gioca nei rimanenti quattordici capoluoghi, tra cui Firenze, Bari e Perugia.

Per votare, gli elettori devono presentarsi al seggio con la tessera elettorale e un documento di identità valido. Se la tessera elettorale è completa o smarrita, può essere richiesta una nuova presso l’Ufficio elettorale del Comune di residenza. Per votare, basta segnare con una croce il nome del candidato prescelto o i simboli delle liste a lui collegate. Il voto disgiunto non è permesso.

Cinque capoluoghi di regione (Firenze, Bari, Perugia, Potenza e Campobasso) e nove capoluoghi di provincia (Lecce, Avellino, Cremona, Urbino, Caltanissetta, Vibo Valentia, Rovigo, Verbania, Vercelli) sono pronti per il secondo turno. L’affluenza al primo turno è stata del 62,6%, un calo rispetto al 67,6% delle precedenti amministrative del 2019, ma superiore al 49,66% delle elezioni europee.

A Bari, Vito Leccese del centrosinistra, con il 48,02% dei voti, ha ottenuto il sostegno del candidato M5S Michele Laforgia (21,75%), sfidando Fabio Romito del centrodestra, che ha raccolto il 29,12%. A Firenze, Sara Funaro del centrosinistra (43,17%) sfida Eike Dieter Schmidt del centrodestra (32,86%), con il supporto M5S e della segretaria del PD Elly Schlein. A Perugia, Vittoria Ferdinandi (49,01%) e Margherita Scoccia (48,29%) sono divise da meno di un punto percentuale. A Campobasso, Aldo De Benedittis del centrodestra (47,9%) affronta Marialuisa Forte del centrosinistra (32,16%). A Potenza, Francesco Fanelli del centrodestra (40,6%) sfida Vincenzo Telesca del centrosinistra (32,4%).

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 23/06/2024 08:17