Vai al contenuto

Fragole rosso sangue, l’Italia è fondata sull’ipocrisia

Pubblicato: 23/06/2024 10:50

Incredibile. Scopriamo oggi che le fragole, con quel colore rosso intenso che ci fa venire l’acquolina in bocca, sono in realtà dipinte dal sangue. Come i San Marzano a Nocera, la frutta a Rosarno, il radicchio nei campi a Treviso, i datterini a Pachino, dove gli schiavi, perché nuovi schiavi sono, li vedi in piazza a fine giornata, ma poi qualcuno scompare senza lasciare traccia della propria esistenza in questo Bel Paese.

Lavorano in schiavitù da decenni, perché di schiavitù si tratta, e noi che facciamo? Nulla. Ci mangiamo la pesca dell’Esselunga, commuovendoci con lacrime di coccodrillo allo spot della bambina con la madre separata, mentre l’Italia ha ormai divorziato dalla verità, dalla legittimità, dalla liceità.

Ma poi facciamo di peggio, facciamo leggi che nessuno rispetta perché allo Stato non interessa farle rispettare. La legge sul caporalato prevede addirittura la confisca dell’azienda, come nel 416 bis, qualcuno si è spaventato di tutto ciò? No, perché sanno che è una delle tante foglie di fico di un Paese bello che vive di brutte cose, l’importante è che la verdura, sempre più cara per gli intermediari commerciali, non certo per la remunerazione delle aziende agricole e soprattutto di chi ci lavora, sia in tavola, la frutta nella terrina, magari a marcire, come i campi riarsi dalla siccità che il sangue dei morti non può alleviare.

L’ipocrisia maggiore è quella dei contratti collettivi di lavoro: si rifiutano le gabbie salariali, la decontribuzione, perché tanto poi c’è il lavoro nero, irregolare, la schiavitù come ai tempi dei Faraoni. Poi ci sono le truffe, l’olio extravergine italiano non può per i reali costi della produzione andare sotto i dieci euro al frantoio; se lo troviamo a meno, molto meno al supermercato, è una truffa, non è italiano, anche se venduto per tale, e forse non è neanche olio, certamente non vergine, ma meretrice.

Ma intanto il Bel Paese va avanti, ammazza di lavoro nei campi in nero, come il colore delle loro carni sotto i 40 gradi, orde di lavoratori/schiavi, a cui si sequestra il passaporto, a chi ce l’ha, perché gli italiani questi lavori non li fanno più da 50 anni. Ma noi gridiamo allo straniero, nero, che ci toglie il lavoro, che non deve venire, con quei barconi fatiscenti, che spaventano i turisti, quando poi sguatteri, camerieri, cuochi pagati da lavapiatti sono sempre loro.

Rispetto ai dati dei vari governi si è già capito che per mantenere i livelli attuali di vita dei vecchi italiani ne servirebbero il triplo di stranieri, li dovremmo andare a prendere, non respingerli. Ma poi agli italiani che gli diciamo? Un po’ di ipocrisia ovviamente. Ne abbiamo più del petrolio, è la risorsa primaria nazionale e, soprattutto, non costa nulla. A parte la morte di un uomo senza un braccio, che muore dissanguato, buttato nella discarica del nostro quieto vivere.

Continua a leggere su TheSocialPost.it