Vai al contenuto

Meteo, perturbazione invade l’Italia: crollo delle temperature e arrivano i temporali

Pubblicato: 23/06/2024 10:09
Meteo, perturbazione invade l'Italia: crollo delle temperature e arrivano i temporali

Il tempo è nuovamente peggiorato nel nord Italia a partire dal tardo pomeriggio di ieri a causa di un fronte perturbato associato a una bassa pressione proveniente dalla Francia. Rovesci e temporali, a volte intensi, hanno colpito il Piemonte, la Lombardia e il Triveneto, estendendosi durante la serata e la notte anche alla Liguria, all’Emilia e alla Toscana. Torino è stata particolarmente colpita da un forte temporale che ha costretto alla chiusura temporanea dell’aeroporto di Torino Caselle.
Leggi anche: Meteo, allerta gialla temporali per domenica 23 giugno

Attualmente, il centro della bassa pressione si trova sul Mar Ligure, influenzando ancora il Nord e la Toscana. Dalla mezzanotte, i fenomeni più intensi si sono verificati nel Vicentino con piogge fino a 100mm, seguite da 70mm in provincia di Trento, 60mm nel Genovese, 45mm nel Varesotto e 40mm nel Cuneese.

Durante la giornata, il centro della bassa pressione non si sposterà significativamente, mantenendo l’instabilità sulle regioni centro-settentrionali con qualche schiarita che inizierà a manifestarsi a partire dalle Alpi e dal Nordest. La piccola dimensione della bassa pressione non coinvolgerà il resto dell’Italia, che continuerà a godere di condizioni meteorologiche stabili e soleggiate con un ulteriore calo delle temperature al Sud. Ecco di seguito le previsioni dettagliate.

Previsioni per domenica

Nord: Ci saranno alcune schiarite sulle Alpi occidentali e sul Friuli, mentre altrove persisterà l’instabilità con rovesci e temporali, localmente intensi con grandine e raffiche di vento. Nel pomeriggio, le schiarite si estenderanno dalle Alpi alle Prealpi fino alle pianure tra Lombardia e Triveneto. Tuttavia, la bassa Lombardia, l’Emilia e il basso Piemonte rimarranno instabili fino a sera.

Centro: La Toscana sarà caratterizzata da instabilità con rovesci e temporali, localmente intensi con grandine e raffiche di vento. Tra pomeriggio e sera, temporali interesseranno anche Umbria e Marche, mentre saranno isolati nel Lazio interno e in Abruzzo.

Sud: La Sardegna vedrà una nuvolosità irregolare con qualche breve piovasco. Nubi in aumento su Campania, Sicilia e dal pomeriggio anche su Molise e Puglia. Occasionali fenomeni interesseranno l’Appennino campano e molisano, mentre altrove sarà prevalentemente asciutto. Le temperature continueranno a diminuire. I venti saranno moderati di Libeccio sui bacini nord-occidentali e moderati settentrionali altrove. I mari saranno mossi o localmente molto mossi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it