Vai al contenuto

Sangiuliano, la gaffe “storica” del ministro: Colombo ha viaggiato nel tempo

Pubblicato: 23/06/2024 22:15

In un evento che sarà ricordato non tanto per la sua cultura, quanto per l’incredibile capacità di confondere le epoche storiche, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha offerto una performance che potrebbe essere definita, con grande generosità, un’eresia storica. Nel corso del prestigioso evento “Taobuk 2024” a Taormina, dedicato all’“Identità italiana, identità culturale”, il ministro è riuscito a compiere un vero e proprio salto temporale che avrebbe fatto impallidire il buon Cristoforo Colombo.

Il ministro, con l’aria di chi sta per svelare una grande verità, ha dichiarato che Colombo, nella sua ricerca di una nuova via per le Indie, si sarebbe basato sulle teorie di Galileo Galilei. Ora, il piccolo dettaglio trascurabile è che Colombo partì per il suo primo viaggio nel 1492, mentre Galileo nacque ben 72 anni dopo, nel 1564. Evidentemente, Colombo non solo scoprì l’America, ma ebbe anche la capacità di viaggiare nel tempo e consultare un fisico e astronomo che all’epoca non era nemmeno nei piani!

Ma non fermiamoci qui. Sangiuliano, evidentemente preso dall’entusiasmo, ha deciso di rafforzare il paragone tra la voglia di esplorare di Colombo e l’approccio innovativo del governo Meloni. Ha infatti affermato che, come Colombo sfidò le “colonne d’Ercole”, così il governo sta rompendo gli schemi della normativa legislativa. Una metafora potente, peccato solo per quel piccolo inciampo temporale.

Il pubblico, tra un applauso e una risata soffocata, sembra non essersi accorto dell’ultima eresia del ministro, probabilmente ancora confuso dalla sua precedente affermazione su Times Square, che in un momento di pura fantasia aveva spostato da New York a Londra. Chissà, forse nella sua mente galileiana, le città sono intercambiabili quanto le epoche storiche.

È chiaro che Sangiuliano ha voluto trasmettere un messaggio di rottura e innovazione, peccato che nel farlo abbia infranto le barriere della cronologia storica. Magari la prossima volta si preparerà meglio, magari consultando qualche libro di storia, possibilmente scritto prima del 22esimo secolo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it