Vai al contenuto

Veneto, allerta meteo: Garda a rischio esondazione

Pubblicato: 23/06/2024 21:02

Una notte di piogge torrenziali ha provocato una serie di emergenze in Veneto, causando frane, allagamenti e interruzioni del traffico in diverse località. Il maltempo ha colpito duramente le province di Vicenza e Belluno, con i vigili del fuoco impegnati senza sosta per fronteggiare le situazioni critiche.Grandissima preoccupazione per il lago di Garda: si rischia l’esondazione, con un livello dell’acqua che batte ogni record e supera qualsiasi livello raggiunto dal 1977.

La situazione più grave si è registrata nel Vicentino, dove le piogge incessanti hanno causato l’esondazione di torrenti, soprattutto nelle aree di Asiago e Gallio. Le prime chiamate di emergenza sono arrivate intorno alle 4 del mattino. In totale, oltre 60 richieste di soccorso sono state inoltrate ai vigili del fuoco, principalmente per allagamenti che hanno coinvolto strade, negozi, scantinati e garage.

Ad Asiago, squadre di soccorso locali, supportate da unità di Vicenza e volontari dei distaccamenti di Thiene e Recoaro, hanno lavorato per ripristinare la sicurezza. Sebbene la situazione stia lentamente migliorando, con i corsi d’acqua tornati nei loro alvei, i danni sono stati significativi. Fortunatamente, non si segnalano feriti.

A Schio, la situazione è stata altrettanto grave. Una frana ha colpito Contrà Masetto, costringendo all’evacuazione una famiglia per ragioni di sicurezza. Nel frattempo, un albero caduto ha bloccato la tangenziale scledense, interrompendo il traffico fino all’intervento dei vigili del fuoco.

Dolomiti e Bellunese: Strade Bloccate da Frane

La provincia di Belluno non è stata risparmiata. Le frane hanno interessato diverse strade, con i detriti che hanno invaso la carreggiata della strada regionale 50 tra Fonzaso e il Trentino Alto Adige, e la provinciale 40 a Lamon. I vigili del fuoco di Feltre e le squadre di Veneto Strade hanno operato per liberare le vie dai massi e dal fango, garantendo il ripristino della viabilità.

Particolarmente colpita la zona di Sovramonte, dove i detriti staccatisi dalla montagna hanno reso impraticabile la strada per alcune ore. Anche nel Feltrino, l’intervento tempestivo delle squadre di emergenza ha evitato che i danni potessero causare ulteriori disagi.

Le Parole del Governatore Zaia

Il Governatore del Veneto, Luca Zaia, ha commentato la situazione sui social, sottolineando come i temporali siano ancora in corso e invitando la popolazione alla prudenza. Ha evidenziato gli allagamenti a Asiago e Gallio, le frane a Schio e Lamon, e la chiusura temporanea della Sr 50 del Passo Rolle a causa dell’acqua e dei detriti presenti sulla strada.

Con il maltempo che continua a imperversare, le autorità raccomandano ai cittadini di limitare gli spostamenti e di evitare le aree a rischio. La Protezione Civile rimane in allerta per monitorare l’evoluzione della situazione e intervenire in caso di ulteriori emergenze.

L’ondata di maltempo ha messo a dura prova il Veneto, ma grazie all’impegno delle forze di soccorso, la regione sta cercando di riprendersi rapidamente. L’attenzione ora è rivolta al ripristino delle normali condizioni di vita e alla prevenzione di ulteriori danni, con la speranza che il peggio sia ormai passato.

Continua a leggere su TheSocialPost.it