Vai al contenuto

Fermo, morta bambina di 6 mesi per disidratazione

Pubblicato: 24/06/2024 20:31

Quando la loro figlia di sei mesi non ha risposto ai primi tentativi di soccorso, i genitori hanno immediatamente chiamato i servizi di emergenza. Sul posto sono arrivati un’ambulanza della Croce Verde e un’auto medica della Croce Blu. I medici intervenuti presso l’abitazione di Pedaso hanno subito capito che la situazione era molto grave e hanno deciso di trasportare la neonata all’ospedale Murri di Fermo, dove era nata a gennaio.
Leggi anche: 17enne ucciso e abbandonato in un parco, chi sono i due minorenni: “Figli di un carabiniere e di un avvocato”

Durante il tragitto in ambulanza, le condizioni della bambina sono peggiorate ulteriormente. Arrivata in ospedale, i medici non hanno potuto fare altro che constatare la gravità della situazione. Nonostante i loro sforzi, pochi minuti dopo il ricovero, la piccola è stata dichiarata morta.

La causa del decesso

La causa del decesso è stata attribuita alla disidratazione dovuta a un grave attacco influenzale. I sintomi influenzali acuti avevano provocato una sindrome da crisi di idratazione nella notte. Questa condizione, caratterizzata dalla perdita rapida e massiccia di liquidi corporei, rende estremamente difficile l’assimilazione di sostanze, inclusi i farmaci, aggravando così ulteriormente i sintomi.

Secondo i medici, la disidratazione severa ha reso inutili i primi tentativi di cure effettuati dai genitori e dal personale dell’ambulanza. Quando la sindrome da crisi di idratazione si manifesta, l’organismo fatica a trattenere i liquidi necessari, peggiorando rapidamente lo stato di salute. La perdita di fluidi essenziali compromette il funzionamento dei sistemi corporei, portando rapidamente a situazioni critiche.

Questa tragica vicenda mette in luce quanto sia fondamentale riconoscere e trattare tempestivamente i sintomi di disidratazione nei neonati, soprattutto in presenza di malattie come l’influenza che possono causare una rapida perdita di liquidi. I neonati sono particolarmente vulnerabili a queste situazioni a causa della loro limitata capacità di compensare la perdita di fluidi.

Il dramma della famiglia di Pedaso serve come un tragico promemoria dell’importanza di vigilare attentamente sulla salute dei più piccoli e di agire prontamente ai primi segnali di pericolo. Anche le malattie apparentemente comuni possono diventare estremamente pericolose per i neonati, richiedendo un’attenzione e una cura immediate per prevenire esiti fatali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it