Vai al contenuto

Maltempo in Emilia Romagna tra frane e piene dei fiumi: strade interrotte, case isolate e treni sospesi

Pubblicato: 24/06/2024 21:28

Mentre il Centro Sud gode ancora di un clima soleggiato, il Nord Italia sta affrontando una nuova ondata di maltempo. L’Emilia Romagna è tra le regioni più colpite dai temporali recenti. Nel Reggiano, le piogge intense hanno causato danni significativi, in particolare a Toano, località Lupazzo, dove una frana ha isolato dieci abitazioni. Anche a Castelnovo ne’ Monti, nella frazione Gatta, si sono registrati disagi: un torrente era sul punto di esondare a causa del temporale.
Leggi anche: Maltempo, esonda torrente in Trentino: famiglie evacuate, frane e smottamenti

Vigili del fuoco, polizia locale e carabinieri, compresi i carabinieri forestali e il nucleo operativo e radiomobile, sono intervenuti sul posto. Per prevenire ulteriori danni, è stato demolito un piccolo ponte che ostruiva il flusso del torrente. Sebbene al momento non ci siano case isolate, alcune persone sono state evacuate e la strada principale è stata chiusa al traffico. QUI il video dei disastri nel Reggiano.

Anche la circolazione ferroviaria ha subito interruzioni. Trenitalia ha annunciato sul proprio sito che lunedì 24 e martedì 25 giugno la tratta ferroviaria tra Marradi e Faenza è stata sospesa a causa di un allarme del sistema di monitoraggio dei movimenti franosi. A Sassuolo, il Ponte Veggia è rimasto chiuso per tutta la notte poiché il livello del fiume Secchia ha superato la soglia critica.

Nel Modenese, le forti piogge hanno causato l’esondazione del torrente Cogorno a Pavullo, sommergendo il centro abitato. Anche in Provincia di Forlì-Cesena, numerosi centri abitati sono stati allagati, tra cui San Piero in Bagno, dove i vigili del fuoco sono intervenuti per evitare danni seri. È stato necessario ripulire i tombini ostruiti, da cui l’acqua stava fuoriuscendo sulle strade.

Le previsioni non promettono miglioramenti a breve termine. La Protezione Civile ha infatti comunicato che l’allerta meteo rimarrà arancione fino a martedì 25 giugno per criticità idraulica sulle montagne e sulle colline bolognesi. Nel resto della regione, l’allerta sarà gialla, anche a causa dei temporali previsti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it