Vai al contenuto

Gomme auto, ecco le migliori del 2024. Cambio pneumatici, classifica e guida all’acquisto

Pubblicato: 27/06/2024 15:09
pneumatici

Un dilemma che attanaglia ogni automobilista e che spesso si risolve con un consiglio del proprio gommista di fiducia. Per essere del tutto preparati al cambio delle gomme auto, però, è bene anche sapere quali sono le migliori in commercio e come sceglierle. Innanzitutto, va controllata la marcatura, seguendo quanto riportato sul libretto dell’auto. La marcatura ci permette di conoscere la larghezza del battistrada, l’altezza del fianco, il tipo di struttura, il diametro, l’indice di carico e quello di velocità. Nel libretto di circolazione sono infatti riportati tutti i codici dei modelli di pneumatici che possono essere montati sulla tua macchina. Ma come si legge la marcatura? Facciamo un esempio prendendo uno pneumatico 225/55 R17 97W. Il primo numero indica la larghezza del battistrada espressa in millimetri (225 mm); il secondo numero indica il rapporto percentuale fra l’altezza del fianco e la larghezza del battistrada (un fianco alto il 55% della larghezza del battistrada); la lettera posta dopo le prime due cifre indica la struttura dello pneumatico (R sta per radiale, come quasi tutte le gomme per auto attualmente in commercio); il numero che segue la lettera indica il diametro della gomma espresso in pollici (17 pollici); il numero che precede la lettera finale indica l’indice di carico dello pneumatico, cioè il massimo peso che la copertura può sopportare (97, che corrisponde a 730 kg); la lettera conclusiva della marcatura indica l’indice di velocità dello pneumatico, ossia la velocità massima che la gomma può reggere (W corrisponde a 270 km/h). Detto questo, andiamo a vedere gli altri aspetti fondamentali da tenere in considerazione per l’acquisto e poi la classifica delle migliori gomme in commercio.
Leggi anche: Morti improvvise, choc nelle autopsie: ecco cosa hanno scoperto. Lo studio che cambia tutto

pneumatici

Stabilita la marcatura, il cliente dovrà tenere conto della stagionalità e quindi anche del luogo in cui si risiede. Come noto, in commercio troviamo gomme estive, invernali e le cosiddette 4 stagioni. I pneumatici 4 stagioni hanno un battistrada più profondo rispetto alle altre due tipologie e nel quale convergono le principali caratteristiche delle gomme estive e invernali. Sono comode perché possono essere tenuti per tutto l’anno, ma proprio per questo si usurano prima rispetto a chi preferisce avere un treno di gomme per l’estate e uno per l’inverno e fare il cambio in base alla stagione. Dopo questa piccola premessa, andiamo a vedere i migliori pneumatici disponibili in commercio e acquistabili anche nei negozi online come Amazon o altri portali. La classifica è stata redatta da Quale compro team di Fanpage. Al primo posto troviamo i Pneumatici Michelin Cross Climate+ XL: 4 stagioni, durata eccellente, aderenza all’asfalto molto elevata, battistrada realizzato con una disposizione a V che garantisce un utilizzo ottimale anche sulla neve. Al numero 2 troviamo i Pneumatici estivi Uniroyal RainSport 3: resistenti alle alte temperature dei periodi più caldi dell’anno, performance sportive.

Terzo posto per i Pneumatici Tomket Sport : estivi, alte prestazioni con battistrada a 4 scanalature centrali che riducono il rischio di aquaplaning. Ampia larghezza del battistrada, lo pneumatico non si deforma anche ad alte velocità. Continua la classifica con i Pneumatici invernali Michelin Alpin 5 A3 al 4° posto; 5° posto per Pneumatico estivo Pirelli Cinturato P7; 6° Pneumatici M+S Michelin CrossClimate; 7° Pneumatici Bridgestone Turanza T 005; 8° Pneumatici da neve Pirelli W 210 Snowcontrol 3; 9° Pneumatici Hankook Ventus Prime3 K125; 10° Pneumatici 4 stagioni CST Medallion ACP1. Ora sta a voi la scelta.

    Continua a leggere su TheSocialPost.it