Vai al contenuto

Maturità 2024, tutte le materie uscite e le nuove regole

Pubblicato: 29/01/2024 13:07

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha recentemente lasciato intendere che potrebbero esserci novità per l’esame di Stato 2024, soprattutto riguardo alla prova orale. In un’intervista rilasciata a ‘La Stampa’, il Ministro ha aperto alla possibilità di cambiamenti nel metodo di valutazione del colloquio orale, pur confermando che la struttura delle prove scritte rimarrà invariata.

La seconda prova: Greco al classico e Matematica allo scientifico

Sono uscite le materie d’esame per il 2024.

Ci sarà Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”; Trasformazione dei prodotti per l’articolazione “Produzioni e trasformazioni” degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”). Greco al liceo classico; matematica al liceo scientifico.

Per la maturità 2024, la prima prova scritta, quella di italiano, continuerà a offrire agli studenti una scelta tra sette tracce che spaziano attraverso diversi ambiti. L’obiettivo è valutare non solo la padronanza della lingua italiana (o della lingua di insegnamento) ma anche le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. La seconda prova scritta, che da alcuni anni è tornata ad avere carattere nazionale, si concentrerà su una o più discipline caratterizzanti il corso di studi frequentato. Nei licei, questa prova sarà specifica per ogni indirizzo, mentre negli istituti professionali si concentrerà sulle competenze fondamentali di indirizzo.

Il colloquio orale, fino all’esame di stato 2023, ha avuto un approccio multi e interdisciplinare, volto a valutare la capacità degli studenti di collegare le conoscenze acquisite in un percorso coerente e completo, oltre a misurare il profilo educativo, culturale e professionale raggiunto. Lo scorso anno, il colloquio partiva da uno spunto fornito dalla Commissione, come un’immagine, un breve testo o un video. Il Ministro Valditara ha evidenziato la necessità di “precisare meglio che cosa si intende per colloquio orale e come dovrà svolgersi”, suggerendo che potrebbero esserci modifiche a questa parte dell’esame.

Per quanto riguarda le date, l’Ordinanza Ministeriale n.128 del 6 luglio 2023 ha fissato il calendario delle prove:

  • Prima prova scritta: 19 giugno 2024 alle ore 8:30, con sessioni suppletive previste per il 3 luglio 2024.
  • Seconda prova scritta: 20 giugno 2024 alle ore 8:30.
  • Colloquio orale: la data sarà stabilita dalla commissione dopo le due prove scritte.

La possibilità di cambiamenti per l’esame di maturità 2024 riflette l’attenzione del Ministero dell’Istruzione verso un continuo aggiornamento e miglioramento del percorso di valutazione finale degli studenti. Resta da vedere quali saranno le eventuali novità e come esse influenzeranno l’esperienza degli studenti che si apprestano ad affrontare un momento così cruciale del loro percorso scolastico.

Continua a leggere su TheSocialPost.it