
A partire da luglio 2024, Poste Italiane inizierà ad estendere in tutta Italia il servizio di rilascio passaporti direttamente presso gli uffici postali. Questo importante annuncio arriva dopo una fase di sperimentazione avviata nei piccoli Comuni dell’Emilia Romagna, con l’obiettivo di semplificare e velocizzare una procedura che da tempo rappresenta un incubo burocratico per molti italiani.
La Sperimentazione
La fase sperimentale ha coinvolto inizialmente 31 uffici postali nella provincia di Bologna, per poi estendersi progressivamente a 130 Comuni entro la fine di maggio. L’iniziativa, partita con l’idea di servire principalmente i Comuni con meno di 15mila abitanti, ha visto una modifica nei piani: il servizio sarà disponibile in tutti gli uffici postali del Paese, indipendentemente dalle dimensioni del Comune.
Giuseppe Lasco, direttore generale di Poste Italiane, ha comunicato che “da luglio questo servizio interesserà progressivamente gli uffici postali di tutta Italia, senza distinzioni tra piccoli e grandi centri”. Sebbene il servizio non sarà attivo in tutti gli uffici dal 1° luglio, l’espansione sarà graduale e secondo una tabella di marcia ancora non comunicata.
Chi Potrà Utilizzare il Servizio
Attualmente, il servizio è disponibile per tutti i cittadini maggiorenni residenti nei Comuni coinvolti nella sperimentazione. In futuro, sarà esteso anche ai minorenni, i cui passaporti hanno una durata inferiore rispetto a quelli degli adulti (cinque anni per i minori tra tre e diciotto anni, tre anni per quelli sotto i tre anni).
Leggi anche: Piatti di plastica ritirati dai supermercati: “Rischio migrazione di sostanze chimiche nei cibi”
La Procedura
Richiedere il passaporto presso un ufficio postale sarà un processo semplice e accessibile. Per iniziare, sarà necessario presentarsi all’ufficio postale con due foto tessera a colori conformi alle specifiche richieste (espressione neutra, sfondo bianco), le ricevute di pagamento del bollo (73,50 euro) e del bollettino postale (42,50 euro), un documento di identità valido e una sua copia. In caso di rinnovo, smarrimento, furto o danneggiamento del passaporto precedente, è obbligatorio portare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia. Se il domicilio differisce dalla residenza, bisognerà compilare un modulo specifico. Dopo aver consegnato tutti i documenti necessari, l’ufficio postale rilascerà una ricevuta con il codice della procedura e l’indicazione dell’ufficio di polizia incaricato del rilascio del passaporto. Il documento potrà essere ritirato di persona in un periodo compreso tra 15 e 30 giorni, oppure si potrà richiedere la consegna a domicilio.
Un Passo Avanti per la Burocrazia Italiana
Questo nuovo servizio rappresenta un passo avanti significativo nella modernizzazione della burocrazia italiana. Facilitare l’accesso al rilascio del passaporto attraverso gli uffici postali non solo ridurrà i tempi di attesa, ma renderà il processo più accessibile per tutti i cittadini. Con la progressiva estensione del servizio, Poste Italiane mira a rendere il rilascio del passaporto un’operazione semplice, rapida e senza stress, un cambiamento atteso da tempo e finalmente in arrivo per milioni di italiani.
Leggi anche: Si ritrovano sul telefono foto cancellate anni fa, compresi i nudi. Il bug di sistema che fa paura…