Vai al contenuto

Consiglio a Giorgia: su immigrazione vada oltre la propaganda (e la Bossi-Fini)

Pubblicato: 05/06/2024 07:06

Giorgia Meloni ha spesso utilizzato la retorica sull’immigrazione come uno strumento di propaganda politica, promettendo di affrontare il problema con misure drastiche come il blocco navale. E oggi sarà un altro di quei giorni con la visita lampo in Albania nei centri in costruzione. Tuttavia, i risultati concreti delle sue politiche raccontano una storia diversa, evidenziando la distanza tra la propaganda e le effettive soluzioni.

Negli ultimi mesi, l’Italia ha visto un aumento significativo degli sbarchi, con oltre 100.000 arrivi di migranti registrati nel 2023, quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Questo aumento ha esercitato una pressione crescente sul governo Meloni, che ha risposto con misure più severe, come l’estensione del periodo di detenzione per i migranti fino a 18 mesi e la costruzione di nuovi centri di detenzione.

La decisione di Meloni di presentare un esposto sui flussi migratori negli uffici del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Giovanni Melillo, appare più come un gesto simbolico che una vera e propria azione legale efficace. Meloni sembra utilizzare la questione migratoria per consolidare il sostegno tra i suoi elettori più conservatori, soprattutto in vista delle elezioni europee.

Il sistema dei Decreti Flussi, che dovrebbe regolare l’ingresso dei lavoratori stranieri, è stato criticato per le sue inefficienze e per il suo ruolo nel facilitare lo sfruttamento e l’irregolarità lavorativa. Anche se il governo ha aumentato la quota dei beneficiari del decreto a 450.000 unità, questo non risolve il problema se il rilascio dei permessi di soggiorno continua a dipendere dai datori di lavoro privati, spesso interessati a sfruttare i lavoratori in nero.

Un punto di vista significativo è stato espresso dal governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, che ha evidenziato come l’immigrazione regolare possa essere una leva fondamentale per la crescita economica del Paese. Panetta ha sottolineato che un aumento del flusso di immigrati regolari, superiore a quello attualmente previsto, potrebbe supportare l’occupazione e compensare il declino demografico. Tuttavia, ha anche precisato che la produttività resta l’elemento chiave per assicurare sviluppo economico e redditi più elevati.

Nonostante Meloni abbia riconosciuto il fallimento del sistema basato sui Decreti Flussi, le sue contromisure restano troppo conservatrici. L’ammissione della necessità di riformare la Bossi-Fini è un primo passo, ma insufficiente se non accompagnato da una vera volontà di riforma. Meloni ha affermato che la legge Bossi-Fini “non si tocca”, preferendo invece modificare solo gli aspetti operativi che hanno portato alle storture attuali. Tuttavia, questo approccio rischia di perpetuare un sistema già provato inefficace e dannoso per i migranti e per l’economia italiana.

Un altro punto critico è l’idea che il problema sia localizzato solo in alcune regioni come la Campania, mentre in realtà il sistema dei Decreti Flussi mostra segni di fallimento su tutto il territorio nazionale. La criminalità organizzata ha sfruttato le falle della legge per lucrare sulla pelle dei migranti, evidenziando la necessità di un intervento strutturale più ampio e profondo.

Per andare oltre gli annunci, Meloni deve considerare soluzioni che vadano oltre la semplice repressione. Creare percorsi legali e sicuri per l’immigrazione, permettendo a chi non è più regolare di sanare la propria posizione, potrebbe rappresentare un cambiamento significativo. Riformare la Bossi-Fini non solo nei suoi tratti operativi ma nella sua filosofia di fondo, potrebbe garantire una gestione più umana e funzionale dei flussi migratori, riducendo allo stesso tempo il potere della criminalità organizzata.

La sfida è grande, ma necessaria. Solo con un approccio più umano e pragmatico si potranno ottenere risultati duraturi, andando oltre la propaganda e affrontando il problema dell’immigrazione con serietà e competenza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 05/06/2024 14:41