Vai al contenuto

Toscana, svelato il mistero sul boato registrato ieri sera: non era un terremoto, ma un fenomeno più raro

Pubblicato: 20/06/2024 18:29

Una scossa violentissima, come un terremoto, che ha spinto le persone a scendere in strada terrorizzate, temendo che potessero esserci danni alle strutture. E che invece con i sismi non ha nulla a che fare, nonostante il boato abbia spinto i residenti a crederlo. Di cosa stiamo parlando? Dell’assurdo fenomeno che ha seminato il panico lungo la costa toscana, facendo temere il peggio.

È poi giunta dall’Ingv la spiegazione a quanto accaduto: A quanto pare il boato è stato creato da un bolide entrato nell’atmosfera e disintegratosi. Le parole dell’Ingv: “il segnale è evidente, ma non si tratta di un segnale sismico, quindi non è un terremoto. Non è immediato identificare l’origine del segnale: a un’indagine preliminare le onde rivelano una velocità apparente (circa 400 m/s) che è molto più bassa di quella tipica di un’onda che si propaga nella crosta terrestre. In aria, le onde viaggiano alla velocità del suono, circa 340 m/s (0.34 km/s), mentre nelle rocce le velocità delle onde P sono di alcuni km/s, tipicamente 5-6 km/s nella crosta e oltre 8 km/s nel mantello. Al momento, l’ipotesi più probabile è che sia un evento originato in aria”.

A lanciare l’allarme è stata la stessa Regione Toscana, mentre sui social si susseguivano segnalazioni di ogni tipo da parte degli utenti, che si chiedevano terrorizzati cosa stesse succedendo: “Avvertita scossa di terremoto all’isola d’Elba, sentita su tutta la costa. Verifiche in corso con il sistema regionale, al momento non risultano feriti o danni”. La verità sarebbe stata diffusa soltanto nei minuti successivi.
Leggi anche: Tragico incidente a Casal di Principe, auto contro muro: Naike muore a 18 anni

Il governatore Giani ha infatti precisato: “Aggiornamento: dai sismografi e rilevazioni non si tratterebbe al momento di un terremoto”. Numerose le segnalazioni sui social da parte di persone scese in strada, specialmente nelle aree collinari di Livorno come Montenero e Castellaccio, descrivendo un boato mai avvertito prima e il tremolio di vetri e porte. Sull’Isola d’Elba, nel grossetano e nel piombinese, la scossa è stata percepita con maggiore intensità, spingendo anche qui molte persone ad uscire di casa. Ma di cosa si è trattato davvero?

Bang sonico

Cos’è successo dunque, appurato che non c’è stato nessun terremoto? Potrebbe essersi trattato di un bang sonico, un boato prodotto da un aereo militare che si verifica ogni qualvolta i velivoli raggiungono velocità supersoniche, cioè superiori a quella del suono. Si tratterebbe, nel caso l’ipotesi fosse confermata, di un fenomeno non del tutto nuovo: già in passato sul’isola gli abitanti erano stati scossi da alcuni fenomeni del genere.

Come spiegato dal sito ufficiale dell’aeronautica militare statunitense, “un aereo che viaggia attraverso l’atmosfera produce continuamente onde di pressione atmosferica simili alle onde dell’acqua causate dalla prua di una nave. Quando l’aereo supera la velocità del suono queste onde di pressione si combinano e formano onde d’urto che viaggiano in avanti dal punto di generazione o ‘rilascio’”.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 21/06/2024 11:09