Vai al contenuto

Meteo, allerta gialla temporali per domenica 23 giugno

Pubblicato: 22/06/2024 17:55

In un quadro ancora instabile, la situazione meteo in Italia mostra segni di miglioramento. Per domani, domenica 23 giugno, non sono previste allerte arancioni, ma la Protezione Civile ha diffuso una mappa con numerose zone ancora in allerta gialla. È il Centro-Nord a rimanere maggiormente esposto al maltempo, con una perturbazione in transito verso il Mar Ligure che porterà un peggioramento delle condizioni meteo e un deciso calo delle temperature.

Le regioni a rischio

Sono otto le regioni che dovranno fare i conti con rischio idraulico, temporali e rischio idrogeologico: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Provincia Autonoma di Bolzano, Lombardia, Marche e Abruzzo. La Protezione Civile ha elencato le aree specifiche che saranno monitorate per rischio idraulico, temporali e idrogeologico, fornendo dettagli per ogni regione coinvolta.

Previsioni per domenica 23 giugno

Domenica sarà una giornata caratterizzata da precipitazioni molto forti e temporali, con possibilità di grandine al Centro-Nord. Al Sud, invece, il tempo sarà più soleggiato, sebbene le temperature siano in diminuzione, anche se meno marcata rispetto al resto del Paese.

Rischi idraulici e temporali

In particolare, il Trentino Alto Adige, con la Provincia Autonoma di Bolzano, e il Veneto saranno soggetti a rischio idraulico ordinario. L’Emilia-Romagna, l’Abruzzo, la Lombardia, le Marche, la Toscana e l’Umbria affronteranno una criticità per rischio temporali che interesserà diverse aree, dalla montagna emiliana centrale alla pianura bolognese, fino ai bacini dell’Aterno e del Pescara in Abruzzo.

Rischio idrogeologico

Il rischio idrogeologico interesserà l’Abruzzo e la Lombardia, con particolari preoccupazioni per le zone dell’alta pianura orientale e le Prealpi orientali. Anche in Trentino Alto Adige, specificamente nella Provincia Autonoma di Bolzano, è stato segnalato un rischio idrogeologico ordinario.

Un invito alla prudenza

In questo contesto, è fondamentale che la popolazione segua le indicazioni della Protezione Civile e adotti tutte le misure necessarie per garantire la propria sicurezza. Gli spostamenti dovrebbero essere limitati e si dovrebbe prestare attenzione agli aggiornamenti meteo e alle eventuali nuove allerte che potrebbero essere emesse nelle prossime ore.

Continua a leggere su TheSocialPost.it