
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha colpito le coste pochi minuti prima della mezzanotte, esattamente alle 23:57. Il sisma è stato molto superficiale, con un ipocentro localizzato a soli 6 chilometri di profondità, e proprio per questo è stato distintamente avvertito dalla popolazione in diverse aree dell’isola principale e delle isole circostanti.
L’alta densità abitativa del territorio ha amplificato gli effetti del terremoto, provocando panico tra i residenti e spingendo molte persone a uscire di casa nel cuore della notte per mettersi al sicuro. Le forze dell’ordine e le autorità locali hanno rapidamente effettuato sopralluoghi per verificare eventuali danni strutturali, ma al momento non si registrano danni a persone o edifici.
Terremoto qualche ora fa: dove e quando
Il terremoto è stato segnalato anche dal Centro Sismologico Mediterraneo Europeo (EMSC) e monitorato dagli istituti geofisici italiani ed europei, che hanno sottolineato la vicinanza dell’epicentro alla costa nord-orientale dell’isola di Malta.
Cosa fare in caso di terremoto
In caso di scossa sismica, è fondamentale mantenere la calma e adottare comportamenti adeguati per proteggere sé stessi e chi si ha accanto:
- Se sei in casa, riparati sotto un tavolo robusto o vicino a un muro portante, lontano da finestre, specchi e oggetti sospesi. Non usare l’ascensore e non precipitarti fuori se non sei in pericolo imminente.
- Se sei all’aperto, allontanati da edifici, alberi, pali della luce o altre strutture che potrebbero crollare. Cerca un’area aperta e resta lì fino alla fine della scossa.
- Se sei in auto, accosta con calma in un luogo lontano da ponti, cavalcavia, alberi e linee elettriche. Rimani nell’abitacolo finché la scossa non è finita.
Infine, ricordati sempre di tenere una piccola scorta di emergenza in casa, con torcia, acqua, farmaci essenziali e documenti, e di informarti sulle procedure di evacuazione previste nella tua zona. La prevenzione e la conoscenza sono le armi più efficaci per ridurre i rischi in caso di terremoto.