Vai al contenuto

Papa Francesco, da oggi la salma a San Pietro: il popolo cattolico gli rende omaggio

Pubblicato: 23/04/2025 07:19

In queste ore, la salma di Papa Francesco è esposta nella Basilica di San Pietro dove rimarrà per tre giorni. Il feretro, semplice e in legno, con il Pontefice vestito con la casula rossa, il pallio e la mitra bianca, è stato spostato dalla Cappella di Santa Marta alle ore 9:00. Dalle 11:00 fino a mezzanotte, i fedeli potranno rendere omaggio al Santo Padre: attese tantissime persone, compresi molti dei principali leader del mondi che si stanno già muovendo verso Roma.
Leggi anche: Papa Francesco, la “facies hippocratica” che anticipava la fine: non poteva essere salvato

14.25 Code lunghissime per vedere il papa

C’è una lunghissima fila di fedeli che vuole rendere omaggio a Papa Francesco: l’attesa arriva già a 8 ore. “Un amore mai visto” è il commento di tanti utenti in rete, di fronte alle immagini delle code infinite. Oltre ai tiratori scelti schierati sui palazzi ci saranno anche bazooka anti-drone nell’area di piazza San Pietro sabato per garantire la sicurezza in occasione dei funerali di papa Francesco. Si tratta di una sorta di dissuasori che, in caso di avvistamento di droni non autorizzati, riescono a inibire le onde radio guidandoli così fino a farli atterrare.

10.10 Sorpresa in prima fila

In prima fila nella basilica vaticana, oltre ai cardinali, ai vescovi e agli arcivescovi, ci sono le persone che lo hanno accompagnato da vicino in tutti questi mesi: tra questi l’infermiere personale del Papa, Massimiliano Strappetti, gli assistenti di camera Piergiorgio Zanetti e Daniele Chrubini, e i tre segretari, don Fabio Salerno, don Juan Cruz Villalon e don Daniel Pellizzon.

9.20 Iniziata la traslazione della salma

Momento di preghiera silenziosa nella cappella di Santa Marta davanti alla salma di papa Francesco. Alle 9 la bara con il defunto Romano Pontefice Francesco è stata portata dalla Cappella alla Basilica Papale di San Pietro, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Dopo il momento di preghiera, presieduto dal cardinale Farrell, Camerlengo, ha avuto così inizio l’attesa traslazione. La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall’Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l’altare della Confessione il cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite dei fedeli alla salma del Romano Pontefice per un ultimo omaggio.


9.10 Attese oltre 200 mila persone per i funerali

«In questo momento ci stiamo muovendo in due campi: quello delle date certe e di quelle presunte. Le prime legate alle esequie di Sua Santità, le seconde all’arrivo del suo successore. Ma una cosa è certa: ai funerali ci saranno almeno 200 mila persone e, per l’elezione del nuovo Pontefice, ne attendiamo altre 250 mila». Con queste parole Fabio Ciciliano, capo Dipartimento della Protezione civile, ha commentato la situazione a quattro giorni dall’ultimo saluto a papa Francesco a San Pietro. Secondo le previsioni, potrebbe trattarsi di un flusso di persone record nella recente storia della Chiesa.

7.50 Tanti pellegrini iniziano ad arrivare in piazza San Pietro

Turisti e pellegrini hanno già iniziato a riempire Piazza San Pietro: tra loro alcune scolaresche in gita e un gruppo di anziani provenienti da Lecce. «Avevamo organizzato il viaggio da tempo, non ci aspettavamo di ritrovarci qui a dare l’ultimo saluto a Papa Francesco», ha detto a LaPresse la signora Anna, «siamo ancora increduli». C’è anche un gruppo di fedeli che arriva da Tehuacán, in Messico. «Cosa mi piaceva si Papa Francesco? Mi incantava la sua umiltà, la sua maniera di dirci le cose, ma soprattutto la cosa più meravigliosa che ci lascia infine è la speranza. La speranza che siamo vivi, di essere amati da Dio e di avere tutti la misericordia del nostro Signore Gesù Cristo». Tanti i giornalisti delle maggiori testate internazionali impegnati a raccontare l’evento. Forze dell’ordine, Protezione civile e personale sanitario presidiano la piazza.

6.30 Attesi i leader mondiali

Numerosi leader internazionali hanno confermato la loro presenza ai funerali. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, arriverà a Roma venerdì 25 aprile con la moglie Melania e ripartirà sabato sera. Altri leader attesi includono Emmanuel Macron, Volodymyr Zelensky, Ursula von der Leyen, Javier Milei e Jair Bolsonaro. La Russia non sarà rappresentata da Vladimir Putin, ma invierà una delegazione ufficiale. 

La premier Giorgia Meloni ha annullato la sua trasferta in Asia, prevista dal 25 al 27 aprile, che includeva visite ufficiali in Uzbekistan e Kazakistan. La decisione è stata presa per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Le interrogazioni a risposta immediata al Senato, previste per il 23 aprile, sono state rinviate al 7 maggio. 

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 23/04/2025 14:43

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure