
L’Italia sta aumentando le spese per la difesa fino al 2% del PIL, come previsto dagli obiettivi NATO, ma una domanda sorge spontanea: quanto è forte l’esercito italiano oggi? E soprattutto, in che posizione si colloca la potenza militare italiana nella classifica mondiale? Con l’aumento delle tensioni internazionali – dalla guerra in Ucraina ai conflitti in Medio Oriente – la sicurezza globale è tornata al centro del dibattito. L’Europa, in particolare, si interroga sulla capacità militare dei singoli Paesi membri dell’Unione Europea, e l’Italia non fa eccezione. Nel 2024, l’Italia ha investito l’1,49% del PIL nella difesa, risultando tra i pochi Paesi europei – insieme a Spagna e Belgio – a non aver ancora raggiunto la soglia del 2% stabilita dalla NATO. Nonostante ciò, l’Italia è oggi nella Top 10 delle potenze militari mondiali, secondo il ranking annuale di Global Firepower, che analizza oltre 60 fattori tra cui personale, armamenti, tecnologia e logistica. Vediamo quindi di cosa dispone, oggi, l’esercito italiano.
Leggi anche: Guerra, chi verrebbe chiamato alle armi nel caso l’Italia entrasse in un conflitto

Secondo i dati più recenti, la potenza militare italiana conta su:
– Personale militare attivo: 165.000 unità;
– Riservisti: 18.500
– Forze paramilitari: 105.000.
Totale: circa 289.000 unità, un numero inferiore rispetto agli oltre 2 milioni degli Stati Uniti, ma comunque significativo a livello europeo.
In quanto a armi e mezzi in dotazione all’Italia, l’arsenale militare comprende:
– Veicoli terrestri: carri armati: 200 unità, tra cui l’Ariete C1; veicoli blindati: oltre 73.000; veicoli speciali: VTLM Lince (1.500 esemplari), Centauro B1 (250 unità), Puma 4×4 e 6×6, Dardo, VBM Freccia; artiglieria: obici FH-70, PzH 2000, lanciarazzi MLRS, mortai da 60, 81 e 120 mm; missili antiaerei e anticarro: Spike, Aspide, Stinger, Skyguard, SIDAM 25.
L’Aeronautica Militare dispone invece di:
– Caccia Eurofighter Typhoon; Jet F-35A e F-35B (anche a capacità nucleare); Tornado IDS per ricognizione e bombardamento; Totale: 89 aerei da combattimento attivi.
La Marina Militare Italiana ha:
– Portaerei Cavour (compatibile con F-35B); 10 fregate FREMM, 2 fregate classe Orizzonte; Sottomarini U212A Todaro: 4 esemplari; Corvette, pattugliatori d’altura PPA di nuova generazione; Elicotteri NH-90 ed EH-101; totale unità navali: 196.

Classifica delle potenze militari mondiali (Global Firepower 2025)
L’Italia è considerata un attore fondamentale nella NATO, grazie al suo ruolo strategico nel controllo del Mediterraneo centrale. Questa posizione geografica le conferisce una funzione di sorveglianza e intervento rapido, soprattutto in scenari di crisi. Pur non possedendo armi nucleari proprie, l’Italia partecipa al programma di “nuclear sharing” della NATO, ospitando bombe nucleari statunitensi nelle basi di Ghedi e Aviano. In caso di necessità, queste potrebbero essere utilizzate sotto comando congiunto NATO, rafforzando il deterrente strategico dell’Alleanza.
Vediamo ora la classifica delle potenze militari mondiali (Global Firepower 2025):
– Stati Uniti
– Russia
– Cina
– India
– Corea del Sud
– Regno Unito
– Francia
– Italia
– Giappone
– Turchia.